top of page

Armocromia di coppia, adesso non possiamo più fare a meno delle nostre palette!

Immagine del redattore: coupleinflorencecoupleinflorence

E: Loredana Di Capua ci ha invitati a casa sua per una seduta speciale di armocromia di coppia. Fino ad ora avevamo sentito parlare di armocromia individuale ed eravamo molto curiosi di scoprire le nostre stagioni e capire come abbinarle insieme.


M: Vi avevamo accennato che abbiamo cambiato casa da poco e abbiamo ancora alcune stanze da arredare e personalizzare.


E: Proprio così, ecco un’altra delle novità dell’anno: una casina nuova tutta per noi e stavolta da arredare.

E adesso, grazie a Loredana, sappiamo anche quali colori abbinare inserendo le tonalità di entrambi.


M: Pronti a scoprire insieme quali sono i nostri colori e soprattutto cos’è l’armocromia?


E: Per Loredana l’armocromia è uno stile di vita, proprio come una dieta equilibrata e un’attività fisica costante, qualcosa insomma che ci permette di stare bene ogni giorno.





M: Io ho sentito che è anche un modo per non complicarsi la vita ed è l’informazione che mi ha fatto pensare: devo assolutamente provare!

Una volta acquisita consapevolezza dei nostri colori possiamo organizzare il nostro armadio in palette, ovvero selezionando già i nostri colori e non perdere tempo ogni mattina a pensare cosa mettersi.

Oltre ad evitare di comprare vestiti di colori che, come dicevano un tempo, non "si avvisano" (=non stanno bene) alla nostra persona.


E: L’armocromia infatti serve ad individuare i colori che valorizzano la persona, che ci donano luminosità e migliorano il nostro umore quando li indossiamo, ovvero i colori amici.

Appena avremo sistemato la nostra nuova camera vi faremo vedere anche il nostro armadio in palette.



M: Nostro… Io il mio e tu il tuo perché finalmente abbiamo un mega armadio e ciascuno ha la sua equa parte... Devo aggiungere altro?

E: ...


M: Descrivo io allora dai: sono riuscita a zittirla su un tasto dolente!

Loredana ci ha messo dei panni bianchi sui nostri vestiti e ha coperto i capelli ad Erika, anche se in realtà ci ha spiegato, avrebbe potuto farle la consulenza anche con i capelli in vista perché li tiene naturali e senza colorazioni.

Questo è il modo per individuare, tramite l’accostamento di altre stoffe, la stagione cromatica.


E: La stagione cromatica è l’insieme di colori, vale a dire la palette, della nostra stagione: possiamo essere autunno, inverno, primavera, estate.





I colori utilizzati da Loredana sono stati studiati da Rossella Migliaccio, sono circa 60 e rispecchiano quelli della persona.





M: Autunno e primavera sono caratterizzate da colori caldi, inverno ed estate da colori freddi.





E: Per capire la nostra stagione dobbiamo analizzare il sottotono della nostra pelle, procedendo poi con l’analisi dell’intensità, del valore e del contrasto.





M: Io ad esempio sono freddo ed Erika è calda!





E: L’armocromia è molto interessante perché rispecchia anche le caratteristiche della nostra personalità!


M: Che vorresti dire? ;)

Il valore, chiaro o scuro, lo stabiliamo osservando la persona e immaginandola in una foto in bianco e nero.





E: Mano a mano che la seduta andava avanti, con i drappi quindi per sottotono e poi quelli per individuare i metalli che più ci si addicono (io sono oro e Marco è argento), mi rendevo conto che i colori della mia palette mi donavano brillantezza, mentre altri mi spegnevano del tutto la pelle.





Il mio risultato è un autunno caldo, con tutti i miei colori preferiti: verde, ocra, marrone, ma soprattutto il mio rosso.





Non sapevo darmi una spiegazione fino ad ora, ma effettivamente tutte le volte che indosso un capo rosso, un rossetto rosso, oltre ad avere un colorito più vivo e brillante, il mio appunto, sto meglio anche di umore!





M: Io come inverno freddo sono felice di non separarmi dal mio nero!





E: Il nero non è proprio il mio colore, ma avere una propria palette non significa rinunciare ad alcuni colori che non ci sono.

Nella mia ad esempio il nero non c’è, ma questo non vuol dire che smetterò di mettere il mio cappotto nero, semplicemente che lo abbinerò a colori che sono nella mia palette per far risaltare la mia figura e la mia personalità.

Quando invece comprerò un nuovo cappotto potrò sostituire il nero con colori scuri che ho nella mia palette, come ad esempio il blu o il marrone.





M: Confessa un po’ cosa hai fatto dopo la seduta di armocromia?


E: Lo ammetto, sono andata a fare shopping con la mia palette alla mano e devo dire che ho ottimizzato i tempi nella prova e nella scelta dei vestiti.


M: Visto che di solito porti le montagne di vestiti in camerino!


E: Adesso invece sono più cosciente dei miei colori, senza dimenticare che l’armocromia è la prima fase di una consulenza d’immagine, più avanti chiederemo a Loredana una consulenza anche sui capi che ci stanno meglio in basa alla nostra fisicità.


M: L’aspetto più divertente adesso che abbiamo le nostre palette sarà abbinarle alla nostra casa, dall’arredamento, ai complementi d’arredo, al giardino, mixando i miei colori a quelli di Erika.


E: Comunque la nostra armocromia ha dimostrato che è proprio vero che gli opposti si attraggono anche sui colori! ;)





Ringraziamo Loredana per il pomeriggio che ci ha dedicato e vi consigliamo di contattarla per questa bellissima esperienza, oltre ad andare a trovarla nel suo negozio Grazia!

Comentarios

No se pudieron cargar los comentarios
Parece que hubo un problema técnico. Intenta volver a conectarte o actualiza la página.

©2023 by missinflorence

bottom of page