top of page

Cucina italiana o internazionale? Ristorante Accademia!

Immagine del redattore: coupleinflorencecoupleinflorence

M: Da fiorentino, so cosa stanno pensando alcuni di voi leggendo il titolo di questo articolo: un ristorante in Piazza San Marco? Sarà sicuramente turistico. E invece no, nel modo più assoluto.


E: Ristorante Accademia è un ristorante sincero, come il proprietario Gianni, abruzzese di origini che lo ha rilevato circa venti anni fa insieme al fratello Aldo.


M: A dare il tocco internazionale ai piatti del Ristorante Accademia è stata la moglie di Gianni, di origini americane.

Durante il lock down abbiamo provato un delivery dal sapore nazionale ed internazionale.

E: Gianni ci aveva fatto provare il Timballo di melanzane, la Crispy lasagna e il sensazionale Pulled pork con cavolo cappuccio.

M: Insieme allo Strudel di mele e alla Carrot cake.


E: Per i mesi estivi Accademia ha allestito un delizioso spazio all’aperto, ombreggiato da piante e tende e con una vista esclusiva su Piazza San Marco e sulla Chiesa.


M: Potevo non portare Erika a cena in Piazza San Marco?

E: Ovviamente Marco ha ripreso il Pulled porck con cavolo cappuccio abbinato a Ribs e wings con pinzimonio di verdure.

M: E ho aggiunto anche il Crostone di salmone e avocado molto fresco.

E: Avendo visto passare continuamente foto sui social di Accademia dello Strudel d funghi con salsa al parmigiano, vi confesso che non ho resistito.

M: Come non hai resistito all’Insalata di finocchi e arance.


E: Non ho tutta questa resistenza in effetti di fronte ad un ottimo menù!

Il piatto che più mi ha colpito sono i Tortelli di basilico ripieni di pappa al pomodoro, accompagnati dalla burrata.

Gianni ci ha raccontato la loro storia: il piatto è nato in tre regioni, ovvero in Liguria, dove ha provato un ottimo pesto, in Puglia, regione di provenienza della burrata e in Toscana dove ha perfezionato il ripieno a base di pappa al pomodoro.


M: Erika a questo punto dovrebbe confessare il suo bis di tortelli, ma sono sicuro che non lo farà.

In compenso io ho ordinato i Cavatelli con calamari e friggitelli e i Bocconcini di baccalà con insalatina di cavolo cappuccio al cumino.


E: Se passate da Piazza San Marco, o anche se non ci passate, vi consigliamo di prenotare una cena da Accademia per provare piatti nati dal connubio tra Toscana e Abruzzo e assaporare in pieno centro il gusto del sud nelle verdure, nel pesce, nell’olio e nell’accoglienza piena di entusiasmo e professionalità di Gianni.

Comments


©2023 by missinflorence

bottom of page