M: Ci chiedete spesso dove mangiare fuori Firenze, ma sapete che non ci piacciono gli articoli della serie “10 ristoranti in cui mangiare fuori Firenze” perché ogni ristorante merita di essere raccontato a 360°.
E: Oggi vi parliamo dell’Agriturismo Risalpiano e del suo ristorante, a soli 30 minuti da Firenze, immerso nel verde delle colline di Diacceto, vicino Pelago.

M: Valentina e la mamma Stefania ci avevano contattati durante il lock down e non vedevamo l’ora di provare i loro piatti e farci raccontare la storia della loro attività al tavolo preparato per noi in veranda.
E: Il motto di Valentina e Stefania è “mangiare sano ma bene”.
Mamma e figlia sono molto attente alle esigenze dei clienti. Tutti i piatti presenti sul menù possono essere realizzati #glutenfree e una vasta selezione di prodotti gluten free e per vegani, interamente realizzati da Stefania e Valentina, sono presenti sul loro e-commerce.
M: Risalpiano propone piatti toscani realizzati con prodotti del territorio, in modo particolare del Casentino.
E: Il nostro antipasto era composto da un fiore di zucca ripieno di ricotta, uno sformato di parmigiano con glassa (#glutenfree) e da coccoli gluten free accompagnati dal capocollo di loro produzione.
M: Il capocollo viene realizzato da Valentina e Stefania che utilizzano una scamerita di animali allevati in Casentino aromatizzata con spezie naturali e biologiche e lasciata stagionare a Risalpiano.
Come vedete, con Erika è stata guerra all'ultima fetta!
E: Una delle tradizioni a cui mamma e figlia tengono di più all’interno della loro struttura è la pasta fatta in casa. La nonna di Stefania, originaria di Ristonchi (un piccolo borgo di circa 10 case) stendeva pasta ogni giorno, soprattutto ravioli e maccheroni, che in Casentino sono le tagliatelle.
M: Abbiamo assaggiato dei pici fatti a mano accompagnati da zucchine saltate con aglio, prezzemolo, vino bianco, crema di ricotta e noce moscata e gli immancabili tortelli di patate con ragù di cinghiale.
E: Risalpiano utilizza esclusivamente carne del Casentino.
Avevamo gustato un ottimo capocollo nell’antipasto e come secondo ci è stato proposto un assaggio di tagliata ai tre pepi con patate di Cetica e il gran fritto in cartoccio composto da pollo, coniglio e verdure fritte.
Penso che Marco abbia qualcosa da aggiungere sulle patate di Cetica!
M: Le patate di Cetica sono un prodotto tipico del Pratomagno casentinese.
Sono patate a pasta rossa estremamente versatili che si trovano anche nel ripieno dei famosi tortelli.
E: Le compro sempre quando vado in Casentino perché in qualsiasi modo le cucino mantengono una consistenza perfetta… e poi perché Marco è estremamente goloso delle patate di Cetica!
M: A conclusione del nostro primo pranzo in campagna della stagione, una panna cotta realizzata senza colla di pesce, con cioccolato e crema di nocciole fatte da Valentina e una torta di arance e mandorle guarnita con marmellata di arance e pere senza glutine.
E: Quando arriviamo al termine dei nostri articoli, al di là del fatto che rivedendo tutte queste foto ci tornano in mente i sapori, ci viene una gran voglia di rivivere la giornata appena trascorsa.
Risalpiano è la mèta ideale per trascorrere una giornata in assoluta tranquillità a pochi km da Firenze, circondati da ulivi, con una splendida vista su Firenze e farsi prendere per la gola con piatti cucinati con amore.
Vi possiamo assicurare che l’amore che Stefania e Valentina mettono nei loro piatti lo gusterete dal vostro arrivo alla vostra partenza.
M: E se volete trascorre qualche giorno a Risalpiano, ci sono sei camere che vi aspettano!
Comments